News

La giustizia riparativa nella riforma Cartabia: la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo n. 150/2022 della l. 134/2022

Categoria : Diritto Penale

La giustizia riparativa nella riforma Cartabia: la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo n. 150/2022 della l. 134/2022

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2022, suppl. ord. n. 38, del D.Lgs. 10 ottobre 2022 n. 150 attuativo della delega per la riforma del processo penale di cui alla L. 134/2021, termina il lungo percorso della riforma della giustizia penale che al Titolo IV del decreto porta con sé, tra le novità introdotte, una disciplina organica della giustizia riparativa.

Pubblicato il 19/10/2022
La falsa incriminazione altrui scrimina il reato di calunnia in assenza di ragionevoli alternative difensive: una recente ed interessante pronuncia della Corte di Cassazione.

Categoria : Diritto Penale

La falsa incriminazione altrui scrimina il reato di calunnia in assenza di ragionevoli alternative difensive: una recente ed interessante pronuncia della Corte di Cassazione.

Con sentenza n. 33754/2022 la Corte di Cassazione ha tracciato i confini applicativi della causa di giustificazione di cui all’art. 51 c.p., affermando che è esclusa la punibilità per il reato di calunnia, qualora la falsa incriminazione altrui sia stata l’unica strategia difensiva percorribile, in assenza di ragionevoli alternative. 

Pubblicato il 03/10/2022
L’insussistenza del reato di maltrattamenti in famiglia dopo l’intervenuto divorzio: una recente sentenza della Corte di Cassazione sul punto.

Categoria : Diritto Penale

L’insussistenza del reato di maltrattamenti in famiglia dopo l’intervenuto divorzio: una recente sentenza della Corte di Cassazione sul punto.

Con sentenza del 05/09/2022 n. 32575 la Sesta sezione della Corte di Cassazione ha dettato la linea interpretativa in merito al discrimine tra il reato di maltrattamenti in famiglia ed altre fattispecie penali, in particolare gli atti persecutori, commessi dopo l’intervenuto divorzio tra gli ormai ex coniugi. 

Pubblicato il 19/09/2022
Dichiarazione di irreperibilità dell’imputato ai sensi dell’art. 159 c.p.p.; come devono essere eseguite le ricerche per la notifica: una recente decisione della Cassazione sul punto.

Categoria : Diritto Penale

Dichiarazione di irreperibilità dell’imputato ai sensi dell’art. 159 c.p.p.; come devono essere eseguite le ricerche per la notifica: una recente decisione della Cassazione sul punto.

Con la sentenza n. 30772/2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata chiarendo i passaggi da seguire per la dichiarazione di irreperibilità dell’imputato ex art. 159 c.p.p..

Pubblicato il 06/09/2022
Una recente pronuncia della Corte costituzionale in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova: la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 168 bis comma 4 c.p.p..

Categoria : Diritto Penale

Una recente pronuncia della Corte costituzionale in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova: la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 168 bis comma 4 c.p.p..

Con la sentenza n. 174 del 12/07/2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 168 bis, comma 4 c.p.p. nella parte in cui non prevede che l’imputato possa essere ammesso alla sospensione del procedimento con messa alla prova nell’ipotesi in cui si proceda per reati connessi, ai sensi dell’art. 12, comma 1 lett. b), ad altri per i quali tale beneficio sia già stato concesso.

Pubblicato il 18/07/2022
La guida in stato di ebbrezza e il relativo procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie: una recente pronuncia della Corte Costituzionale che pone fine ad una disparità di trattamento.

Categoria : Diritto Penale

La guida in stato di ebbrezza e il relativo procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie: una recente pronuncia della Corte Costituzionale che pone fine ad una disparità di trattamento.

Con la sentenza n. 163 del 30/06/2022 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 224 comma 3 D.Lvo. n. 185/1992 (Codice della strada) nella parte in cui non prevede la riduzione della metà della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente in caso di esito positivo della MAP. 

Pubblicato il 04/07/2022
Il terzo che filma un rapporto sessuale nei bagni di una discoteca risponde del reato di cui all’art. 612 ter c.p. (diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti)? Un’interessante pronuncia del GUP di Reggio Emilia

Categoria : Diritto Penale

Il terzo che filma un rapporto sessuale nei bagni di una discoteca risponde del reato di cui all’art. 612 ter c.p. (diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti)? Un’interessante pronuncia del GUP di Reggio Emilia

Dubbi e perplessità interpretative in materia di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti: una recente pronuncia del GUP di Reggio Emilia. 

Pubblicato il 20/06/2022
Il caso Cucchi: la recente pronuncia della Corte di Cassazione in materia di nesso di causalità tra le lesioni inferte e l’evento morte.

Categoria : Diritto Penale

Il caso Cucchi: la recente pronuncia della Corte di Cassazione in materia di nesso di causalità tra le lesioni inferte e l’evento morte.

Caso Cucchi: come sono state valutate le concause nella determinazione del nesso di causalità nei confronti dei due militari che lo hanno percosso.

Pubblicato il 30/05/2022
Ricerca
Notizie Recenti
© Avvocato Francesco Montesano
Patrocinante in Cassazione
Via Cavallotti, 38, 20090 Monza (MB)
Telefono: 039.324784
Email: info@avvocatomontesano.it
P.I: 02505900965  - Privacy - Cookie 
realizzato da 02Lab