News

Pubblicato il 24/11/2022

Il punto sull’ergastolo ostativo: il D.L. n. 162/2022 modifica i requisiti di accesso ai benefici penitenziari.

Categoria : Diritto Penale | Sottocategoria : Riforma del processo penale

Il 31/10/2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 162/2022 recante anche modifiche al regime dell’ergastolo ostativo in merito ai requisiti di accesso ai benefici penitenziari e non solo. 

Il punto sull’ergastolo ostativo: il D.L. n. 162/2022 modifica i requisiti di accesso ai benefici penitenziari.

Introduzione.

Il Decreto Legge n. 162 del 31/10/2022 ha introdotto delle rilevanti modifiche in materia di ergastolo ostativo, ovverosia quella condizione di impossibilità di accedere ai benefici penitenziari se non in presenza di una collaborazione con la giustizia.

Trattasi di una tematica particolarmente “calda” già oggetto di pronunce di incostituzionalità parziale da parte del Giudice delle Leggi, che aveva messo in luce l’incompatibilità con il nostro testo costituzionale di ciò che era l’unica chiave in grado di aprire la porta del reinserimento sociale del condannato, ovverossia la collaborazione con la giustizia

L’ergastolo ostativo: l’attuale disciplina.   

Con l’espressione ergastolo ostativo ci si riferisce a quella condizione detentiva che impedisce ai condannati per particolari figure di reato (tassativamente elencate dall’art. 4 bis o.p.) di accedere ai benefici penitenziari, quali permessi premio, lavoro all’esterno, misure alternative alla detenzione e liberazione condizionale.

Tale preclusione, ex art 4 bis comma 1 o.p., può essere superata soltanto attraverso una concreta ed effettiva collaborazione con la giustizia che deve essere in ogni caso corredata da “elementi tali da escludere l’attualità di collegamenti con la criminalità organizzata, terroristica o eversiva, altresì nei casi in cui la limitata partecipazione al fatto criminoso, accertata nella sentenza di condanna, ovvero l'integrale accertamento dei fatti e delle responsabilità, operato con sentenza irrevocabile, rendono comunque impossibile un'utile collaborazione con la giustizia, nonché nei casi in cui, anche se la collaborazione che viene offerta risulti oggettivamente irrilevante, nei confronti dei medesimi detenuti o internati sia stata applicata una delle circostanze attenuanti previste dall'articolo 62, numero 6), anche qualora il risarcimento del danno sia avvenuto dopo la sentenza di condanna, dall'articolo 114 ovvero dall'articolo 116, secondo comma, del codice penale” (art. 4 bis comma 1 bis o.p.).

Se da un lato la necessità di collaborazione rappresenta il discrimine che fa sì che i condannati possano accedere o meno ai benefici penitenziari, al tempo stesso, la centralità del suo ruolo rappresenta un evidente problema in termini di conformità costituzionale.

Infatti, come anticipato nel precedente paragrafo, la Corte costituzionale, con sentenza n. 253/2019, aveva già dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 bis comma 1 o.p. “nella parte in cui non prevedeva che potessero essere concessi tali permessi anche in assenza di collaborazione con la giustizia allorché siano stati acquisiti elementi tali da escludere, sia l’attualità di collegamenti con la criminalità organizzata, sia il pericolo del ripristino di tali collegamenti” (Corte Cost. n. 253/2019).

In altri termini, attraverso l’appena menzionata pronuncia, la Corte costituzionale ha ampliato le possibilità per i detenuti in regime ostativo di accedere ai benefici penitenziari, non solo in caso di collaborazione impossibile o inesigibile, ma anche quando la mancanza di tale collaborazione è conseguenza di una precisa scelta del reo, purché, in tale ultimo caso, vi siano elementi tali da escludere l’attualità dei collegamenti con la criminalità organizzata e il pericolo di un loro ripristino.

Le modifiche del D.L. 162/2022.

Il nuovo regime del D.L. n. 162/2022 prevede la sostituzione del comma 1 bis dell’art. 4 bis O. P. con tre nuovi commi che recano i requisiti per l’accesso ai benefici, che impongono ai detenuti un onere di allegazione di quegli elementi specifici che consentano di escludere sia l’attualità di collegamenti con la criminalità organizzata, sia il pericolo di ripristino di tali collegamenti, anche indiretti o tramite terzi.

Il divieto di ammissione ai benefici in assenza di collaborazione può essere aggirato, in caso di collaborazione impossibile e inesigibile, in presenza delle concomitanti condizioni:

1)     dimostrazione da parte del detenuto di aver adempiuto alle obbligazioni civili e agli obblighi di riparazione pecuniaria conseguenti alla condanna o l’assoluta impossibilità di tale adempimento;

2)     allegazione da parte degli istanti di elementi specifici che consentano di escludere sia l’attualità di collegamenti con la criminalità organizzata, terroristica o eversiva e con il contesto nel quale il reato è stato commesso, sia il pericolo di ripristino di tali collegamenti, anche indiretti o tramite terzi.

L’elemento cruciale della nuova norma sarà, quindi, rappresentato da questo onere di allegazione, già individuato anche dai Giudici di legittimità con sentenza n. 19536/2022 come “allegazione specifica, in particolare, significa che gli elementi di fatto prospettati nella domanda devono avere una efficacia “indicativa” anche in chiave logica, di quanto occorre a rapportarsi al tema di prova” (Cass. pen. sez. V, n. 19536/2022 – nel caso di specie, la Cassazione aveva annullato con rinvio l’ordinanza di rigetto dei permessi premio del Tribunale di sorveglianza di Milano per non aver dato corretta applicazione dei principi individuati dalla Corte costituzionale con sentenza n. 253/2019 sopra espressi). 

Tuttavia, il decreto-legge, ponendo un limite alla valutazione discrezione delle prove da parte del Giudice, ha stabilito che gli elementi che l’istante dovrà allegare per ottenere l’accesso ai benefici dovranno essere diversi e ulteriori rispetto:

a) alla regolare condotta carceraria;

b) alla partecipazione del detenuto al percorso rieducativo;

c) alla mera dichiarazione di dissociazione dall’organizzazione criminale di eventuale appartenenza.

Precisando, però, che il Giudice di sorveglianza dovrà tenere conto delle circostanze personali e ambientali, delle ragioni eventualmente dedotte a sostegno della mancata collaborazione, della revisione critica della condotta criminosa e di ogni altra informazione disponibile e accertare la sussistenza di iniziative dell’interessato a favore delle vittime, sia nelle forme risarcitorie che in quelle della giustizia riparativa.

Il nuovo comma 2 dell’articolo 4 bis O.P. rimodula, inoltre, il procedimento per la concessione dei benefici penitenziari stabilendo che il giudice di sorveglianza, prima di decidere sull’istanza, debba chiedere il parere del pubblico ministero presso il giudice che ha emesso la sentenza di primo grado o, se si tratta di condanne per i gravi delitti indicati dall’

art. 51, commi 3 bis e 3 quater del codice di procedura penale, del pubblico ministero presso il tribunale del capoluogo del distretto ove ha sede il giudice che ha emesso la sentenza di primo grado e del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo.

Il giudice di sorveglianza dovrà poi acquisire informazioni dalla direzione dell’istituto dove l’istante è detenuto o internato e disporre nei confronti del medesimo, degli appartenenti al suo nucleo familiare e delle persone ad esso collegate, accertamenti in ordine alle condizioni reddituali e patrimoniali, al tenore di vita, alle attività economiche eventualmente svolte e alla pendenza o definitività di misure di prevenzione personali o patrimoniali.

I sopramenzionati pareri, con eventuali istanze istruttorie, unitamente alle informazioni e agli esiti degli accertamenti, devono pervenire al Magistrato entro sessanta giorni dalla richiesta, prorogabili di ulteriori trenta giorni in ragione della complessità degli accertamenti necessari.  Decorso detto termine, il giudice può decidere anche in assenza dei pareri e delle informazioni richiesti.

In caso di acquisizione di elementi contra reo è previsto che sia data al condannato la facoltà di fornire, entro un congruo termine, idonei elementi di prova contraria.

Conclusioni.

Con il D.L. n. 162/2022 è stata modificata la disciplina in materia di ergastolo ostativo, con particolare riguardo ai presupposti di accesso ai benefici penitenziari.

Ferma la parziale incostituzionalità del comma 1 dell’art. 4 bis o.p. su cui si è già pronunciata la Corte costituzionale, la riforma pare articolare in 3 commi quanto era già contenuto nel comma 1 bis ponendo l’accento sull’esclusione dell’attualità di collegamenti con la criminalità organizzata e del pericolo di ripristino di tali contatti.

A ben vedere le modifiche apportate non paiono discostarsi dall’attuale disciplina; pertanto, non resta che attendere la conversione del Decreto Legge e come i presupposti dell’accesso ai benefici saranno in concreto attuati, rimandando successivamente anche ad una valutazione più critica della norma come convertita. 

 

 

 

Ricerca
Notizie Recenti
© Avvocato Francesco Montesano
Patrocinante in Cassazione
Via Padre Reginaldo Giuliani 4, 20090 Monza (MB)
Telefono: 039.324784
Email: info@avvocatomontesano.it
P.I: 02505900965  - Privacy - Cookie 
realizzato da 02Lab