Categoria : Diritto Penale
Secondo la Suprema Corte,
che si è espressa sul tema con la sentenza del 25 agosto 2025, n. 29683, il nocumento,
ossia quel danno costituente la fattispecie di reato ex art 167 D. Lgs.
196/2003, è integrato anche dalla pubblicazione, su un gruppo Facebook, di una
fotografia che ritrae la persona offesa e la propria figlia minorenne già
pubblicata su Whatsapp, senza che vi sia stato il consenso espresso.
Categoria : Diritto Penale
Con la sentenza n° 11229
del 16 marzo 2023, la Corte di Cassazione, sezione V penale, ha risolto il
problema della intervenuta procedibilità a querela della fattispecie di reato
di furto aggravato in presenza di un ricorso inammissibile, affermando come il mutato
regime di procedibilità non determini alcuna possibilità di incidere “un
giudicato sostanziale” che si è già formato ed i cui effetti retroagiscono al
momento del mancato instaurarsi di un valido rapporto processuale.
Categoria : Diritto Penale
Con ordinanza del 9 marzo 2023 il Tribunale di Teramo, a scioglimento della riserva assunta, ha rigettato la richiesta della difesa dell’imputato, decaduto dalla facoltà di richiedere il rito abbreviato, di essere rimessa in termini per l’accesso al rito, non ritenendo applicabile la disciplina prevista dall’art. 442 co. 2 bis c.p.p., che prevede una riduzione ulteriore di 1/6 della pena irrogata con la sentenza di condanna emessa nel giudizio abbreviato, quando l’imputato e il suo difensore abbiano rinunciato ad impugnare il provvedimento, anche a fatti commessi prima della entrata in vigore della riforma Cartabia (30.12.2022).
Categoria : Diritto Penale
Con la sentenza n° 130/23
depositata in data 31 gennaio 2023, il Tribunale di Perugia ha ritenuto
applicabile la disciplina prevista dall’art. 442 co. 2 bis c.p.p. anche a fatti
commessi prima della entrata in vigore della riforma Cartabia (30.12.2022)
rimettendo in termini l’imputato che era decaduto dalla facoltà di richiedere
il rito abbreviato ed individuando una serie di condizioni affinchè possa
essere accolta la richiesta di rimessione per beneficiare dell’ulteriore sconto
di pena prevista dall’art. 442 co. 2 bis c.p.p.
Categoria : Diritto Penale
Con sentenza del 18 gennaio 2023 l’Ufficio Gip del
Tribunale di Milano ha applicato la sanzione sostitutiva della detenzione
domiciliare all’esito di giudizio abbreviato ove l’imputata veniva condannata
per il reato di atti persecutori alla pena di anni 1 e mesi 8 di reclusione.
Categoria : Diritto Penale
Con la sentenza
n. 242 depositata in data 9 gennaio u.s., la V sezione penale della Suprema
Corte è tornata a ribadire il proprio orientamento per il quale al reato
abituale non si applica il principio valido per i reati permanenti secondo cui,
nell’ipotesi di contestazione aperta, il giudizio penale di responsabilità può
estendersi senza necessità di alcuna modifica dell’imputazione agli sviluppi
della fattispecie emersi nell’istruttoria dibattimentale.
Categoria : Diritto Penale
Il 31/10/2022 è
stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 162/2022 recante anche modifiche
al regime dell’ergastolo ostativo in merito ai requisiti di accesso ai benefici
penitenziari e non solo.
Categoria : Diritto Penale
Con Decreto Legge n. 162 del 31 ottobre 2022 il nuovo esecutivo ha
ritardato l’entrata in vigore della riforma Cartabia alla data del 30 dicembre
2022 al fine di permettere al Parlamento di elaborare delle norme transitorie
che permettano agli uffici giudiziari di tutta Italia di dotarsi degli
strumenti necessari per dare piena attuazione alle novità introdotte dalla L.
134 del 2021.